Quali sono le malattie che colpiscono il tendine d’Achille? (Gratuito)



ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.

Descrizione

Quali sono le malattie che colpiscono il tendine d’Achille?

Parliamo di tendiniti e di rotture del tendine d’Achille.

Le tendiniti sono delle infiammazioni del tendine che provocano gonfiore, dolore, o irritazione. Ci sono due tipi di tendinite dell’Achille, in base alla porzione del tendine infiammato.

La tendinite non-inserzionale dell’Achille si verifica quando le fibre nella porzione centrale del tendine cominciano a rompersi mediante piccoli strappi, a gonfiarsi e ad addensarsi.

La tendinite della porzione centrale del tendine colpisce più frequentemente i giovani e le persone attive. La tendinite inserzionale dell’Achille, invece, coinvolge la parte inferiore del tendine, dove esso si inserisce al calcagno.

In entrambi i tipi di tendinite, le fibre tendinee danneggiate possono anche calcificare (indurirsi) e spesso si formano speroni ossei (crescita extra di osso).

La tendinite inserzionale può insorgere in qualsiasi momento e anche in pazienti che non sono particolarmente attivi.

Accanto a queste ricordiamo anche il morbo di Haglund che si caratterizza per la presenza di una tumefazione ossea retrocalcaneare,  proprio  nella zona di inserzione del tendine, molto dolorosa.

Le rotture del tendine di Achille nella maggior parte dei casi interessano soggetti relativamente giovani, più frequentemente di sesso maschile dediti ad attività sportive, nella quasi totalità dei casi senza precedenti patologici a carico del tendine.

Più raramente si verificano in soggetti anziani affetti da dismetabolismi (più frequentemente il diabete) o da vasculopatie.

in collaborazione con:

gvm gruppo villa maria


Durata

04:06