Navigation
Quali sono le complicanze della chirurgia protesica all’anca e al ginocchio? (Gratuito)
ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.
Descrizione
Quali sono le complicanze della chirurgia protesica all’anca e al ginocchio?
Le complicanze le dobbiamo distinguerle, diciamo i rischi anche veri, perché pure in percentuali veramente basse quando affrontiamo un intervento chirurgico c’è un margine di rischio.
Nella protesica la complicanza più temuta è più frequente è l’infezione, il fatto che la protesi venga colonizzata da batteri che trovano nella protesi o meglio nello spazio per la protesi e l’osso un terreno ideale per proliferare non venir via se non vengono raggiunti dell’antibiotico.
Questa sensazione è un evento direi drammatico per una protesi è sempre meno frequente ma quando c’è diventa sempre più importante perché lo leggete sui giornali, batteri Killer, batteri che non si possono combattere ma perché anche i batteri più comuni che abbiamo sulla pelle gli stafilococchi sono diventati robustissimi resistenti agli antibiotici e allora ci troviamo un nemico che un nemico molto capace di difendersi e lo possiamo offendere poco.
D’altra parte mettiamo in atto delle procedure che riducono i rischi di infezione, la stabilità delle sale operatorie con dei protocolli e procedure che sono rigidissime, il lavaggio del chirurgo soprattutto non è bello ma è così, la pulizia del paziente perché l’infezione nel 95% dei casi non è così profonda che viene dall’ambiente ma viene dal paziente dove noi non siamo stati magari capaci, non siamo stati in grado di preparare bene c’è la pulizia della cute e l’eliminazione di sedi di germi che sono nel paziente, il naso, la gola e ci sono tante procedure importanti che portano a ridurre il rischio.
Poi ci sono i rischi dell’intervento ma di tanti interventi e allora li elenchiamo sono alcuni i più importanti, Problemicardiovascolari, si cerca di evitarli prima facendo gli esami preperatori cercando di individuare i fattori di rischio, ormai l’embolia polmonare è rarissima cioè vuol dire che l’embolia polmonare è una complicazione importante.
Nei paziente avviene una flebite cioè si formano dei trombi negli arti inferiori alle gambe l’anca, al ginocchio e si staccano andando avanti chiudendo i vasi polmonari si fa la profilassi con eparina, e ormai tutti lo sanno, quindi si è ridotto moltissimo questa incidenza e poi grazie alle strutture che abbiamo sempre più attrezzate.
Qui da noi c’è la rianimazione una rianimazione importante e ti permette anche di far fronte a momenti difficili. Possono esserci anomalie per esempio di decorso di un vaso per cui ci può essere un problema vascolare oppure di un tronco nervoso e sono tutte cose che possono succedere però statisticamente sono in un numero basso.
Però quando un paziente ti dice dottore lei mi garantisce, il medico deve dire di no e deve descrivere queste cose se è onesto qualche volte il paziente sta male però anche lui deve essere cosciente di quello che va incontro.
in collaborazione con:
Durata
03:48
Interventi recenti sul Forum
Nome discussione | Autore | Scritto il |
---|---|---|
PROTESI ANCA TOTALE E SPORT | Giuseppe Bianchi | 7 aprile 2019 |
Tendinopatia degenerativa | Martina Baldassarri | 20 giugno 2018 |