Navigation
In cosa consiste l’intervento di protesi al ginocchio? (Gratuito)
ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.
Descrizione
In cosa consiste l’intervento di protesi al ginocchio?
Aiuto, sostituisco, rivesto la mia articolazione che usurata, consumata, si dice che le ossa fra di loro sfregano, devo realizzare un piano di scorrimento diciamo liscio, omogeneo e quindi l’intervento vuol dire che c’è una fase chirurgica in cui il chirurgo va a rivestire, si chiama protesi di rivestimento, l’articolazione in modo da creare una superficie adatta allo scorrimento e tra questi due capi articolari che vengono installati uno che riveste il femore, che osso di Sopra, uno che riveste la tibia osso di sotto, generalemente in plastica, un politilene ad alta densità che fa da da piano di scivolamento e non si usura, perché non si consuma o meglio si consuma molto molto lentamente che adesso ha caratteristiche particolari, addizionato di vitamina E, non ossida e non ossidando rimane integro, la tecnologia e la ricerca ha dato e fatto tanti passi, quindi noi abbiamo coperto le zone di osso consumato, alterato come struttura e abbiamo inserito questo piccolo spessore di polietilene che permette il movimento.
Il paziente quando decide di fare l’intervento, si fa degli esami fa una preparazione all’intervento non solo degli esami diciamo così del sangue, dell’elettrocardiogramma, la visita dall’anestesista ma anche un incontro tra paziente con il personale medico di reparto per spiegare a loro cosa succederà, perché è molto importante sapere cosa succederà, perché quando uno arriva a fare un’intervento di protesi l’ha scelto, ma lo teme e quindi sapere cosa succede, che tipo di anestesia usiamo, di solito usiamo un’anestesia spinale epidurale cioè si addormenta la gamba, il paziente dorme perché dorme non è in anestesia generale a un piccolo tubino che si chiama catetere epidurale che gli dà analgesia che permette di non sentire il dolore e ho il movimento dopo l’intervento.
Se si viene operata al mattino il pomeriggio non sono tutte rose e fiori però il pomeriggio riesce a muovere il ginocchio o l’anca a letto autonomamente e il mattino dopo sempre con l’ausilio di questa anestesia o possiamo usare anche dei farmaci particolari con delle pompette automatiche a scelta del paziente, il paziente si alza, si muove, toglie i drenaggi e tutti i pori del drenaggio di questo tubo, ma in realtà un tubino che mettiamo sempre alcune ore per permettere di scaricare il sangue per non avere una raccolta di sangue nell’articolazione.
Il paziente comincia a riabilitarsi da subito è passato quel momento che il paziente teme tanto, passato quel momento comincia la strada che in realtà in salita ma per lui in discesa e questo è un intervento di protesi di ginocchio, con tutte delle caratteristiche, Ci sono delle regole che vanno e sono rispettate e poi il decorso postoperatorio è la riabilitazione che quello che porta l’intervento di protesi di ginocchio.
in collaborazione con:
Durata
04:51
Interventi recenti sul Forum
Nome discussione | Autore | Scritto il |
---|---|---|
PROTESI ANCA TOTALE E SPORT | Giuseppe Bianchi | 7 aprile 2019 |
Tendinopatia degenerativa | Martina Baldassarri | 20 giugno 2018 |