Navigation
Esistono delle correlazioni tra sonno e alimentazione? (Gratuito)
ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.
Descrizione
Esistono delle correlazioni tra sonno e alimentazione?
Sonno e alimentazione sono due fattori che si correlano e che si influenzano pesantemente.
Il cibo può influenzare la qualità del sonno sia per la sua qualità costituzionale sia per la quantità di cibo assunto soprattutto nelle ore serali.
La qualità degli alimenti è molto importante perché esistono degli alimenti delle sostanze che possono avere un azione favorente sul sonno e sono soprattutto gli alimenti che contengono grandi quantità di triptofano che è una sostanza che il nostro corpo utilizza per produrre la serotonina e melatonina, due elementi molto importanti nella regolazione del sonno veglia.
Per esempio i cereali che possono indurre l’asonnamento – addormentamento serale più facilmente ma d’altro canto ci sono anche alimenti che contengono sostanze eccitanti vediamo per esempio il caffè che possono andare contro il favorire del sonno notturno e soprattutto in pazienti predisposti.
Da non dimenticare anche la soluzione dell’alcool serale che può indurre un più facile addormentamento ma causare un risveglio precoce nelle ore notturne, un sonno tendenzialmente più superficiale.
L’alcool può determinare anche la presenza di disturbi respiratori del sonno in pazienti ovviamente predisposti, ma è anche la quantità di cibo che noi assumiamo può condizionare il sonno notturno. Le grandi abbuffate serali sarebbero da evitare perché il riempimento gastrico e il rallentamento della nostra digestione rende il sonno più difficile e può slatentizzare la presenza di reflusso gastroesofageo che ha una patologia che può condizionare insonnia del paziente determinando risvegli nel corso della notte e slatentizzare anche dei disturbi respiratori nel corso della notte.
in collaborazione con:
Durata
02:09
Interventi recenti sul Forum
Nome discussione | Autore | Scritto il |
---|