Navigation
Di quali materiali sono composte le protesi? (Gratuito)
ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.
Descrizione
Di quali materiali sono composte le protesi?
Possiamo suddividerli in due grandi gruppi e tutta la scelta dei materiali e in rapporto all’articolazione protesizzata.
Ad esempio l’anca che è in pratica una protesi in cui c’è un elemento che si infligge proprio si conficca, diciamo così come un tassello nel muro, un chiodo ad espansione nel femore e un’altra coppa che si incastra nel bacino dove l’elasticità e importantissima perché questa coppa che si incastra e che noi prepariamo una specie di alloggiamento ma deve entrare lì e bloccarsi da sola deve essere elastica e quindi il titanio è il materiale più usata.
Quello che mettiamo dentro al canale del femore deve avere l’elasticità e non dove essere rigido su quella dell’osso naturale quindi il Titanio è più leggero più, capace di avere delle reazioni così diciamo quasi simili o più vicine all’osso umano ed ha anche il vantaggio di essere comunque anallergico.
Va usato molto nelle protesi d’anca accoppiandolo con la ceramica, cioè la testa del femore e la coppa che l’accoglie sono di ceramica. Gli studi hanno riscontrato che le ceramiche che non si fratturano, durano tantissimo perché hanno un coefficiente di usura molto basso, vedete quanti materiali entrano in gioco non è più solo il polietilene questa bellissima incredibile solida plastica che permetteva lo scivolamento dei due capi della protesi, ma è stato il passaggio e per alcuni anni nella anche fra due metalli che permettevano il movimento, a scivolare, che hanno dato tanti problemi.
Nel ginocchio se si può si predilige l’acciaio perché il ginocchio è una cosa un po’ diversa perché noi dobbiamo incappucciarlo e abbiamo bisogno di un rivestimento che sia più sottile possibile quindi deve essere anche robusto, rigido e che qui si predilige l’acciaio.
Si predilige una lega particolare di acciaio che permette la sottigliezza, è robusto e che ha bisogno di poco spazio, la protesi però può dare qualche volta dei problemi di allergia perchè nel ginocchio si usano dei collanti che vengono chiamati anche cementi che in realtà sono dei metacrilati che raramente possono dare allergia.
Nel cromo cobalto molibdeno (acciaio) c’è il cromo, il nichel e ci sono delle sostanze che possono dare allergie però negli studi che ci sono stati in questi anni diciamo 5 anni fa facciamo un lavoro anche noi abbastanza importanti che era importante il rapporto diretto tra fallimento della protesi e intolleranza, allergia ai componenti della protesi è discutibile anche se è presente ed è diciamo limitato dei casi veramente importanti di allergie.
Ad esempio purtroppo ci sono delle persone che hanno un allergia al nichel importantissimo, non possono neanche mangiare un cibo che sia cotto in tegame che abbia nichel per questo dobbiamo sapere, è importante studiarli prima fare un’anamnesi richiedere le cose è qui l’importanza del medico e del rapporto col paziente poi ci sono degli esami che eventualmente vengono fatti e poi se è così ci siano delle protesi anallergiche anche per il ginocchio.
in collaborazione con:
Durata
04:57
Interventi recenti sul Forum
Nome discussione | Autore | Scritto il |
---|---|---|
PROTESI ANCA TOTALE E SPORT | Giuseppe Bianchi | 7 aprile 2019 |
Tendinopatia degenerativa | Martina Baldassarri | 20 giugno 2018 |