Cosa sono e come si curano i piedi piatti? (Gratuito)



ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.

Descrizione

Cosa sono e come si curano i piedi piatti?

Il termine piede piatto definisce una patologia dismorfica caratterizzata da un appiattimento dell’arco longitudinale, associato fisiologicamente a persistente rilasciamento dell’elica podalica.

Nel bambino e’ spesso asintomatico, ma, se di una certa entità, va riconosciuto precocemente e trattato inizialmente con plantari (età 4-8 anni), poi con un intervento chirurgico (età 8-12 anni).

Si tratta di inserire una piccola vite all’interno di una cavità naturale del piede denominata seno del tarso (intervento di artrorisi endosenotarsica).

E’ un intervento mini-invasivo che corregge la biomeccanica e la percezione delle articolazioni nella pronazione dell’adolescente, richiede circa 15 minuti di tempo, e viene effettuato in day hospital e in anestesia locale, quindi senza alcun ricovero ospedaliero.

Nel caso di piede piatto dell’adulto sintomatico (doloroso) si adottano diverse soluzioni, dai plantari all’intervento chirurgico che è diversificato in base alla età del paziente e alla gravità della malattia.

in collaborazione con:

gvm gruppo villa maria


Durata

07:03