Che tipo di prevenzione è consigliata per evitare le protesi dell’anca? (Gratuito)



ATTENZIONE: Devi effettuare il login per vedere questo video.

Descrizione

Che tipo di prevenzione è consigliata per evitare le protesi dell’anca?

La prevenzione esiste ed è una prevenzione talmente banale che è difficile da attuare, pensate al peso, tutti noi diciamo devo dimagrire, pensiamo, siamo in Emilia Romagna non è facile dimagrire con i tortellini, le lasagne, il lambrusco però è importante. Nessuno di noi caricherebbe la sua automobile, la sua piccola utilitaria con 50 quintali di cemento però carichiamo le nostre articolazioni.

Se vedo che la mia macchina ha la gomma un po’ usurata da una parte penso “avrà la convergenza sbagliata la porto dal gommista”, noi camminiamo male, abbiamo un appoggio anomalo, vediamo che la scarpa si consuma un po’ da una parte però non pensiamo che è possibile correggerla prima quando ancora non c’è l’usura ma quando è già arrivata.

Tornando al concetto della gomma, sei è già consumata io anche metto a posto la convergenza la gomma rimane consumata.

La prevenzione è la banalità di essere cosciente dei propri mezzi, io faccio sport “Sì” cosa fai faccio footing, “benissimo, meraviglioso”, quando fai? “18 km per 3 giorni a settimana”, ma scusa hai guardato le tue gambe? come sono le tue anche? lo sport, la corsa è la cosa più bella che c’è la più semplice, libera endorfine e va benissimo però anche in questo dobbiamo conoscere.

La prevenzione è scegliere un modello di vita e quindi è più difficile di tutte perché noi siamo abituati a chiedere la prevenzione non ad attuarla e questo vale per me e vale per tutti quindi la vera prevenzione essere coscienti di se stessi, capire che cosa si fa, capire cosa si può fare ed avere cura della propria macchina.

Poi ci sono problemi diversi, ci sono delle patologie che portano all’usura delle articolazioni, dell’anca, del ginocchio questa diventa più che una prevenzione è una diagnosi una ricerca delle patologie e una cura.

Diciamo la schiena, anche, ginocchio tutto si usura ciò che in carico, la nostra capacità deve essere quella di capire e volere ridurre i meccanismi che portano l’usura.

Nello sport professionistico che tanto a me piace perché dà soddisfazioni al medico che fa traumatologia dello Sport, l’atleta è molto cosciente di sé perché usa la sua macchina per mangiare, magari tanto però mangia.

Ecco allora noi dobbiamo essere pertanto coscienti cioè avere un orecchio al nostro organismo è anche un occhio perché altrimenti non esiste prevenzione.

in collaborazione con:

gvm gruppo villa maria


Durata

03:22