Navigation
Il Papillomavirus e il tumore del collo dell’utero
Il Papillomavirus e il tumore del collo dell’utero
L'HPV (o Human Papilloma Virus) è una famiglia di virus a cui appartengono più di 100 tipi di virus diversi. Tra gli HPV ad alto rischio, quelli più frequentemente associati al cancro cervicale, sono il 16 e il 18. Il videocorso definisce come si effettua il principale test di screening per il carcinoma cervicale (il cosiddetto Pap Test o test di Papanicolau dal nome del suo inventore) e quali sono i protocolli specifici che permettono di seguire le pazienti con HPV.
0%
L'HPV può essere responsabile di condilomi o del tumore del collo dell'utero. II paptest permette alla donna di intercettare l'infezione con 15 anni di anticipo rispetto al tumore
durata: 03:01
Si stima che più del 75% circa degli adolescenti venga a contatto ai primi rapporti sessuali con il virus, per cui si tratta di un virus estremamente comune.
durata: 02:59
Esaminando le caratteristiche cellulari è possibile individuare le cellule a rischio per l’ infezione del virus poiché presentano alcune alterazioni tipiche.
durata: 03:00
I condilomi sono una patologia infettiva a trasmissione sessuale che è determinata dalla trasmissione di HPV a basso rischio.
durata: 03:16
Le displasie cervicali si formano quando il virus è in grado di penetrare nella cellula e di creare delle alterazioni cellulari.
durata: 03:16