Il decorso clinico della Sclerosi Multipla



Il decorso clinico della Sclerosi Multipla

In questi video affronteremo le fasi principali del decorso clinico della Sclerosi Multipla e in particolare ci concentreremo sul rispondere a un primo gruppo di domande che solitamente vengono rivolte allo specialista durante la visita o durante i successivi controlli e che riguardano l’evoluzione clinica della malattia.


0%
Durante il suo decorso la sclerosi multipla può associarsi ad altre malattie.

durata: 03:56

I trattamenti riabilitativi hanno un effetto positivo sul decorso della malattia ma soprattutto sul controllo della disabilità.

durata: 02:46

Se per riabilitazione è utile considerare un trattamento multi specialistico integrato non si può prescindere da un approccio sistematico.

durata: 04:35

Le forma di sclerosi multipla primariamente progressiva sono le meno frequenti e costituiscono solo il 10% dei pazienti affetti dalla malattia.

durata: 04:22

In molti pazienti affetti dalla malattia sono presenti problemi legati all'ansia e/o alla depressione.

durata: 02:32

La diminuzione delle capacità di ricordare è un sintomo abbastanza frequente in presenza di sclerosi multipla.

durata: 03:51

La ricaduta consiste nella comparsa di nuovi sintomi legati alla malattia o nel peggioramento di sintomi preesistenti della durata di almeno 24 ore.

durata: 02:36

L’assenza di ricadute può non rappresenta un miglioramento delle condizioni di salute del paziente e un miglioramento della malattia.

durata: 01:58

La fatica è uno dei problemi che più spesso vengono riferiti dal paziente al neurologo.

durata: 03:23

Durante le prime fasi della malattia si possono effettivamente manifestare alcuni disturbi a carico della vista.

durata: 03:23