Navigation
Come riconoscere le problematiche allergologiche
Come riconoscere le problematiche allergologiche
In questi video risponderemo ad alcune domande per riconoscere le problematiche allergologiche, i test e i vari tipi di allergie.
0%

Assolutamente si, ma questa reazione deve verificarsi entro un periodo di tempo ben specifico.
durata: 00:44
Il Prick test prende il nome dal rumore che effettua quando lo eseguiamo e consiste nel mettere in contatto la pelle con l'allergene.
durata: 01:03
L'allergia agli acari possono provocare rinite, congiuntivite e tosse che posso essere alleviate utilizzando l'antistaminico.
durata: 00:53
Il sospetto di allergie a un farmaco deve avvenire quando la risposta di malattia è vicina all'assunzione del farmaco, più è vicina all'assunzione e più è probabile.
durata: 01:14
Bolle rosse e prurito indicano sicuramente un'allergia ma purtroppo non solo, questi sono anche sintomi specifici di altre situazioni patologiche.
durata: 00:51
I test sono di due tipi, il Rast test che è un'analisi di laboratorio e il Prick test che viene effettuato sulla pelle.
durata: 00:49
Lo schock anafilattico avviene perchè c'è una reazione allergica velocissima e acuta.
durata: 01:20
La dermatite atopica è un'infiammazione cutanea su base genetica ed ambientale ed è molto comune soprattutto nei bambini.
durata: 01:40
Assolutamente si, è possibile che proprio il formicolio e la sensazione di calore siamo i primi sintomi di una reazione allergica.
durata: 01:12
Il favismo è una instabilità del globulo rosso che con l'assunzione di alcuni alimenti può provocare una crisi emolitica.
durata: 01:21
Gli antistaminici sono quasi gli unici farmaci che rendono il Prick test nullo. Nel caso in cui non s possa sospendere la somministrazione può effettuare un Rast test.
durata: 01:06
L'allergia ai latticini è un'allergia molto frequente in età pediatrica mentre l'allergia al lattosio di solito è un'intolleranza causata dalla incapacità di digerire lo zucchero del latte che è il lattosio.
durata: 01:29
Le malattie allergiche al glutine sono numerose e hanno sintomi estremamente vari fra di loro. Le malattie da distinguere sono due, la malattia celiaca e la non celiac gluten sensitivity.
durata: 02:00
Le piante che generano allergia sono quelle piante che producono una grande quantità di polline e che lasciano al vento il compito di trasportarlo.
durata: 01:17
L'allergia hai pollini si manifesta con starnuti, occhi rossi, tosse.
durata: 01:05
L'allergia hai gatti esiste e può provocare riniti e asma.
durata: 00:40
Il Nichel è un metallo che è presente in tutti i terreni e praticamente in tutti i cibi. Il Nichel è un metallo che può dare allergia sia per contatto che sia per l'assunzione alimentare.
durata: 01:43
L'asma è una difficoltà respiratoria caratterizzata da tosse, sibili respiratorio e quando è abbastanza grave costrizione toracica.
durata: 01:19
Ci sono numerosi pollini che causano problemi importanti anche nei mesi estivi ma che si diversificano a seconda della zona in cui ci troviamo.
durata: 01:12
La puntura di un'imenottero nei soggetti predisposti può provocare sicuramente una reazione allergica.
durata: 01:30
Gli acari sono piccoli parassiti di quattro paia di zampette, quelli che provocano allergie sono quelli che si nutrono esclusivamente di forfora umana.
durata: 01:30
Il Rast test è un'analisi del sangue che serve per cercare gli anticorpi diretti contro le sostanze a cui siamo allergici.
durata: 00:50