blog



Gastrite: come affrontarla con poche semplici regole
Secondo alcune recenti statistiche 12 milioni di italiani soffrono di gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo. A provocare gastrite e ulcera è, secondo le ultime richerce, in oltre il 90% dei casi, l’infezione da Helicobacter pylori.
Questo batterio causa la gastrite di tipo B, detta anche gastrite cronica.

I sintomi della gastrite

La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può essere determinata anche da alcune cattive abitudini come: un’ alimentazione irregolare, l’abuso di alcol, stress e fumo.

La gastrite si manifesta con dolore sordo o bruciore di stomaco, nausea, diminuzione dell’appetito, eruttazioni e/o gonfiore o senso di vuoto allo stomaco, palpitazioni.

Come affrontare la gastrite

La regola generale per chi soffre di gastrite è quella di evitare tutti i cibi e le bevande che possono causare ulteriore stress. Può essere controllata attraverso l’uso di farmaci, sempre consigliati dal proprio medico, o affrontata quotidianamente migliorando il proprio stile di vita, anche a tavola. Di seguito alcuni consigli:

  • mangia lentamente a piccoli bocconi per rendere più facile e veloce la digestione;
  • fai pasti equilibrati in orari regolari, possibilmente 5 e mai troppo abbondanti;
  • bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, preferibilmente a temperatura ambiente soprattutto se si è ancora a stomaco vuoto;
  • mangia la frutta lontano dai pasti, meglio se per lo spuntino di metà mattina e per la merenda del pomeriggio;
  • concediti una passeggiata o comunque evita di stare seduto o sdraiato dopo il pasto.

Chi soffre di gastrite acuta o cronica deve preferibilmente seguire una dieta mediterranea che prevede appunto di distribuire i pasti in 5 momenti della giornata (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) e l’assunzione di “calorie quotidiane” dal 55-60% di carboidrati, 25-30% di grassi e 10-15% di proteine.

I cibi sconsigliati per chi soffre di gastrite

Bevande e cibi sconsigliati nella dieta di chi soffre di gastrite:

  • bibite gassate e succhi perché tutte le bevande a base di cola o aranciate e succhi di frutta sono “acide”;
  • te, cioccolata e caffè in quanto la caffeina e le altre sostanze stimolanti possono aumentare il “reflusso di acido”;
  • vino e superalcolici;
  • formaggi piccanti e fermentati;
  • salumi.

I formaggi stagionati ed i salumi sono alimenti contenenti un’elevata percentuale di grassi, pertanto di difficile digeribilità per lo stomaco. Lo stesso vale per tutti quelli alimenti che vengono preparati con ricette troppo elaborate e con un gran numero di ingredienti, o grassi di condimento come: spezie piccanti, aglio e aceto o piatti ricchi di frutta secca.

La dieta per chi soffre di gastrite

La dieta per chi soffre di gastrite dovrebbe essere sana ed equilibrata e basata sul modello della dieta mediterranea, come già ricordato all’inizio. In ogni caso è utile per chi ha la mucosa gastrica irritata preferire alcuni alimenti, che per la loro natura meno acida o per la loro composizione nutrizionale possono migliorare i sintomi. Tra questi:

  • asparagi, fagioli, carote, funghi, patate e spinaci sono alimenti naturalmente poco acidi;
  • il latte scremato o parzialmente scremato aiuta a neutralizzare l’acidità gastrica ed inoltre, privato di parte dei grassi, diventa più facilmente digeribile;
  • alimenti poco grassi come la carne bianca, il pesce magro e i latticini magri non stagionati.

Vuoi sapere qualcosa in più sulla gastrite? Guarda i videocorsi gratuiti su Buongiornodottore.it


Nessun commento ancora.

Lascia un commento