Consigli nutrizionali per le feste in arrivo con una ricetta light La tavola è sempre momento di convivialità e incontro tra le persone: questo è ancor più vero quando è imbandita per le feste! Ma come fare per difendersi dall’eccesso e per rendere questi momenti salutari anche per il nostro organismo che rischia di appesantirsi […]
Navigation
Archivio Anno: 2016
Infarto: i sintomi premonitori, le cause e cosa fare
Infarto: i sintomi premonitori, le cause e cosa fare La classica scena da infarto è di dolore estenuante al torace che costringe il malcapitato ad accasciarsi a terra. In realtà, l’infarto, scatenato a causa dell’aterosclerosi che porta diverso materiale lipidico ad accumularsi lungo le pareti interne delle arterie coronariche fino a bloccare il flusso di […]
Attacco di panico sintomi del disturbo di panico
Attacco di panico sintomi del disturbo di panico Come il dio Pan, da cui “panico”, appariva improvvisamente suscitando terrore nei malcapitati per poi scomparire in fretta, così l’attacco di panico si caratterizza per un’intensa apprensione o paura senza una ragione apparente, l’improvviso sopraggiungere e la breve durata. Le cause del suo insorgere sono dovute allo […]
Intolleranze alimentari sintomi, reazioni e tipologie
Intolleranze alimentari, sebbene confuse con le allergie, le intolleranze alimentari hanno origine completamente diversa. Le Intolleranze alimentari hanno molteplici sintomi ricorrenti: gonfiore addominale, mal di testa, tachicardia, sonnolenza, stanchezza, aritmie e tanti altri. Le intolleranze alimentare riguardano l’intestino è sono dose-dipendente, ovvero gli effetti da essa prodotti sono proporzionali alla quantità di cibo assunta, mentre […]
Le allergie più diffuse: allergia respiratoria, alimentare, da contatto e ai farmaci
Le allergie più diffuse: allergia respiratoria, alimentari, da contatto, ai farmaci, tutte per definizione sono una reazione eccessiva del sistema immunitario nei confronti di sostanze comunemente innocue. La diagnosi segue un iter simile per tutte le tipologie di allergia: analisi della sintomatologia, test cutanei o sierologici. Le allergie respiratorie sono originate da sostanze volatili che […]
Epilessia com’è e come si manifesta
L’epilessia in passato, viste le manifestazioni convulse, si sosteneva che le persone affette da epilessia fossero possedute dal demonio. Invece, questa malattia conta tra le sue “file” molti personaggi famosi di notevole pregio e statura storica, tanto che la nefasta tesi originaria ha finito col cedere il passo alla credenza per cui l’epilessia confacesse ai […]
Ictus cerebrale: un “colpo” dal cuore alla testa, aterosclerosi, ipertensione e ischemia
L’ictus cerebrale discende da patologie dell’apparato cardiocircolatorio, come ad esempio l’aterosclerosi e l’ipertensione, colpisce nei due terzi dei casi, persone di età superiore ai 65 anni, ed è causa di disabilità e di morte. L’ictus cerebrale – parola latina che significa “colpo” – è un episodio acuto di origine vascolare cerebrale determinato da una riduzione […]
Guarire attraverso gli alimenti, mal di testa, raffreddore, colesterolo
E’ possibilie guarire attraverso gli alimenti? La prima medicina per il nostro organismo è una sana alimentazione: lo sapevano bene le generazioni passate, per le quali il ricorso ai medicinali era un avvenimento eccezionale, mentre erano gli alimenti ad essere collaboratori efficaci di una salute di ferro. Il cibo, infatti, non solo promuove il benessere […]
Reflusso gastro-esofageo le possibili complicanze
Reflusso sintomi e complicanze Non solo soffrire di reflusso gastro-esofageo costringe a una qualità di vita ribassata rispetto al normale, ma espone non di rado al rischio di complicanze, che rendono questa patologia ancora più difficile da gestire e controllare per evitare che abbia esiti nefasti. Le complicanze si riconducono perlopiù sotto il nome di […]
La terapia da seguire per le malattie da reflusso gastro-esofageo
In caso di lievi sintomi da reflusso gastro-esofageo, è necessario che il paziente assuma un atteggiamento responsabile, perché se è vero che buona parte del malessere è curato con appositi farmaci, è vero anche che la diminuzione di questi, nella maggior parte dei casi, è dovuta alle proprie abitudini alimentari e comportamentali che vanno corrette. […]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali
Note sulla scena medica internazionale con l’acronimo IBD, Inflammatory Bowel Disease, le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) comprendono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Sono 200.000 in Italia le persone che ne soffrono e sono sia i giovani, nell’età compresa tra i 15 e i 30’anni, sia le persone tra i 50 e […]
Cosa succede nei primi tre mesi della gravidanza
Delicati quanto inosservati sono i primi mesi di gravidanza che, sebbene non attirino l’attenzione, perché la rotondità non è ancora palese, costituiscono il momento in cui avviene l’organogenesi del nascituro, ovvero la formazione di organi e apparati del bambino. Anche per la mamma, che dovrà seguire un’alimentazione sana e uno stile di vita adeguato, ci […]
Le cause della malattia da reflusso gastro-esofageo
Le cause della malattia da reflusso gastro-esofageo I suoi sintomi sono simili a quelli di un’indigestione o di un occasionale disturbo digestivo, invece il suo nome è ben preciso: è il reflusso gastro-esofageo, che consiste in una disfunzione che riguarda una valvola, lo sfintere esofageo, posta tra stomaco ed esofago, che permette troppo spesso, invece […]
Iniziare l’attività in palestra
Sempre più esposti al rischio del colesterolo alto, a problemi cardiaci e osteoarticolari: è questa una fotografia dei mali della popolazione italiana, causati, tra l’altro, anche dalla sedentarietà. Infatti, si arresta al 5% la percentuale di coloro che svolgono una costante e sorvegliata attività fisica in palestra. Ma è davvero così difficile cominciare? In molti […]
Gli esami strumentali nella malattia del reflusso gastro-esofageo
Solitamente, ci si sottopone agli esami strumentali del reflusso gastro-esofageo in seguito all’insuccesso di una terapia medica basata su una dieta controllata e sulla correzione di abitudini comportamentali. Infatti, se ai tipici sintomi della patologia si accompagnano anche dolore, nausea, vomito, difficoltà digestive persistenti nel tempo, il primo esame cui sottoporsi è l’esofagogastroduodenoscopia, che consente […]
Come si effettua la diagnosi della sindrome dell’intestino irritabile
Generalmente la diagnosi della sindrome dell’intestino irritabile si effettua attraverso l’anamnesi personale ed eventualmente con l’ausilio di esami bioumorali, che consentono di ottenere preziose informazioni sulla funzionalità di organi ed apparati, ed esami delle feci o strumentali per i casi di dubbia interpretazione. Come si manifesta? I sintomi tipici della sindrome dell’intestino irritabile possono ascriversi […]
Le diagnosi delle malattie da reflusso gastro-esofageo
Le diagnosi delle malattie da reflusso gastro-esofageo I sintomi da reflusso gastroesofageo sono essenzialmente visibili: quando lo sfintere, la valvola che tra esofago e stomaco permette il passaggio del cibo, non si chiude correttamente, i succhi gastrici risalgono verso l’esofago, irritandone la mucosa e innescando sintomi tipici, come la pirosi, ovvero un bruciore retrosternale, che […]
La terapia della sindrome dell’intestino irritabile
La terapia della sindrome dell’intestino irritabile Crampi, dolore addominale, nausea, costipazione e diarrea: così si presenta, per la maggior parte dei casi, la sindrome del colon irritabile, impropriamente chiamata “colite”, responsabile, inoltre, di disagio e stress. Benché non provochi danni permanenti all’intestino, per alcuni può essere una sindrome invalidante, perché complica le normali mansioni quotidiane […]
Come migliorare il pH con i cibi acidificanti e alcalinizzanti
Come migliorare il pH con i cibi acidificanti e alcalinizzanti Il pH è una spia da non sottovalutare per conoscere lo stato di salute generale del proprio organismo. Se il suo valore è compreso tra 0 e 7,06 significa che è acido, e che quindi si è più esposti all’insorgere di malattie. Gli acidi in […]
Imparare le strategie alimentari per dormire bene
Anche il sonno ha bisogno di preliminari alimentari idonei per garantire un vero riposo, che è alla base del nostro equilibrio psicofisico. Infatti, un sonno disturbato può indurre pressione più alta, sovrappeso, irritabilità, e peggiorare la performance del giorno dopo al lavoro sotto ogni punto di vista, sia interpersonale che strettamente professionale. Ciò vale a […]
Abbattere l’esposizione alle sostanze tossiche nelle abitazioni
Abbattere l’esposizione alle sostanze tossiche nelle abitazioni Già nel 1991 Umberto Veronesi, alla direzione della Commissione Nazionale per l’inquinamento degli ambienti confinati, denunciava l’inquinamento dell’aria respirata fra le mura domestiche. In questa sezione, limiteremo il campo di indagine alle sostanze tossiche prodotte in cucina, non ignorando che il 40% dei materiali edili possono essere nocivi […]
Zucchero: come sostituirlo con dolcificanti naturali
Per chi desidera limitare o eliminare completamente lo zucchero dalla propria dieta o per chi soffre di diabete, il mercato oggi offre valide alternative naturali in sostituzione allo zucchero. Secondo i nutrizionisti, il fabbisogno giornaliero di zuccheri deve essere di circa 90 grammi, soddisfatto in gran parte attraverso la normale alimentazione quotidiana. Da questa vanno […]
L’esofago di Barrett le cauese e come si cura
L’esofago di Barrett In seguito a un’infiammazione cronica della mucosa che riveste l’esofago, causata dal reflusso di succhi gastrici acidi, a lungo andare, può accadere che il tessuto di rivestimento interno dell’esofago venga sostituito dall’organismo, spontaneamente, da uno con caratteristiche simili a quello intestinale per un meccanismo di difesa al reflusso cronico. Questa irritazione è […]
Cibi antitumorali come strategia alla prevenzione
Se il 4% dei tumori è causato da ciò che respiriamo, ben il 30% è innescato da ciò che mangiamo. Non c’è dubbio, quindi, che nella prevenzione antitumorale sia necessario perseguire una dieta alimentare equilibrata ma soprattutto intelligente e informata. A tal fine, è recente anche la nascita di una nuova scienza, come la nutrigenomica, […]
L’importanza del glucosio per mantenere “giovane” il cervello
Tutte le attività dell’organismo umano sono collegate al cervello: lavorare, studiare, imparare cose nuove, mantenere la concentrazione, essere lucidi e svegli, ricordare cosa si è fatto pochi minuti prima o la trama di un vecchio film. Per avere buone prestazioni intellettive e mentali, dall’apprendimento alla memoria, la prima buona regola è prestare attenzione a cosa […]
reflusso-gastro-esofageo-importanza-alimentazione-corretta
L’ipercolesterolemia (cioè un colesterolo oltre i 240 mg/dl) è una patologia in continuo aumento ed attualmente, secondo le ultime stime, interessa il 38% degli italiani. Il ruolo del colesterolo Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte introdotto con la dieta, che svolge diverse funzioni importanti […]
Reflusso gastro-esofageo: l’importanza di un’alimentazione corretta
Il reflusso gastro-esofageo è un disturbo molto diffuso che si manifesta con sintomi specifici come bruciore di stomaco, acidità e rigurgito a causa della risalita involontaria del contenuto gastrico lungo l’esofago. Uno stile alimentare sobrio è importante sia per prevenire, sia per curare la malattia da reflusso gastroesofageo. Ma cosa mangiare in caso di reflusso […]
8 regole per una sana alimentazione
Un’alimentazione sana ed equilibrata prevede la scelta di cibi qualitativamente genuini senza tralasciare l’apporto adeguato di energia e di nutrienti che determinano un apporto calorico adeguato a mantenere uno stile di vita quotidiano corretto. Ma quali sono le regole per una sana alimentazione? 1. Mangia una grande varietà di cibi Non limitarti ad assumere sempre […]
Colon irritabile: cosa non mangiare
Il disturbo del colon irritabile, secondo stime recenti, affligge circa il 15% -20% della popolazione ed è il disturbo gastrointestinale più diffuso soprattutto tra le donne che ne soffrono in misura doppia rispetto agli uomini. Se ti capita di ritrovarti, quasi all’improvviso e senza un motivo preciso, con la pancia dolente, gonfia e tesa o […]
Morbo di Crohn: diagnosi e cura
Secondo studi recenti, pur mancando un registro epidemiologico regionale e nazionale, quasi 200.000 italiani soffrirebbero delle cosiddette malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) tra le quali si annoverano, fra le altre, la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. La causa dell’infiammazione cronica dell’intestino è ad oggi sconosciuta. L’ipotesi più plausibile è quella di una reazione […]
Colite ulcerosa: cause e sintomi
La colite ulcerosa è un’infiammazione cronica dell’intestino che colpisce gli strati superficiali della mucosa intestinale. Ha origine nella zona rettale e può successivamente estendersi sino al colon ma differisce dal morbo di Crohn, che invece può estendersi a tutto l’intestino. Pur essendo una patologia molto diffusa, la sua patogenesi non è a tutt’oggi ancora pienamente […]
Test del DNA fetale: quando e perché farlo
È un esame di screening prenatale utile a valutare il rischio che il feto sia affetto da alcune patologie cromosomiche, in particolare la sindrome di Down. Ecco quando e perché farlo. Cosa è il Test del DNA fetale È un test eseguito a partire da un semplice prelievo di sangue della mamma in attesa e […]
Sensibilità al glutine: cosa è e come affrontarla
La sensibilità al glutine è un disturbo che si differenzia completamente dalla celiachia. C’è chi stima che, se il numero di celiaci in Italia è di circa 500.000 unità, i pazienti con sensibilità al glutine siano almeno 3 milioni. Un recente congresso ha infatti finalmente fatto chiarezza sui motivi per cui alcuni soggetti negativi al […]
Gastrite: come affrontarla con poche semplici regole
Secondo alcune recenti statistiche 12 milioni di italiani soffrono di gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo. A provocare gastrite e ulcera è, secondo le ultime richerce, in oltre il 90% dei casi, l’infezione da Helicobacter pylori. Questo batterio causa la gastrite di tipo B, detta anche gastrite cronica. I sintomi […]
Helicobacter pylori: l’alito cattivo potrebbe essere una spia della sua presenza
L’Helicobacter pylori (H. pylori), responsabile della malattia ulcerosa peptica, della gastrite cronica e carcinogeno di classe I, secondo uno studio condotto da un gruppo di odontoiatri giapponesi, si riscontra maggiormente nei pazienti con infiammazioni alla bocca e alitosi. Il batterio Helicobacter Pylori si sviluppa comunemente durante l’infanzia non manifestando sintomi fino all’età adulta. Di norma […]
Uno stile di vita sano aiuta a vivere più a lungo?
Uno stile di vita sano aiuta a vivere meglio e più a lungo. Un corretto stile di vita, infatti, permette di prevenire l’insorgenza delle malattie cardiovascolari (principalmente infarto al cuore ed ictus cerebrale), ma anche alcuni tipi di tumori ed altre patologie. A confermarlo, oltre ai numerosi e periodici studi scientifici effettuati dai ricercatori delle […]
Ecografia per datazione in gravidanza: quando e perchè farla
Tra i ricordi più emozionanti per una donna, c’è l’attimo in cui avviene la prima ecografia, quel momento in cui per la prima volta appare la fisionomia del proprio bambino. Fonte di gioia e di emozione, quest’esame occupa un posto particolare tra gli esami della gravidanza di ogni futura mamma. Ma quando si esegue l’ecografia […]
Artrosi cervicale: i giusti esercizi per alleviare il dolore
E’ da un po’ di tempo che avverti rigidità alle spalle, più nello specifico vicino al collo in basso sul lato destro, un dolore quasi simile ad un torcicollo, ma più forte. Spesso ti chiedi quali siano i giusti esercizi che possano alleviare questo antipatico dolore, permettendoti di svolgere i tuoi compiti quotidiani. Ma cos’è […]
Nichel: un possibile vaccino contro questa allergia
Negli ultimi anni i casi sono in aumento e sembra che l’alimentazione assuma sempre più un ruolo fondamentale nell’insorgere di questa patologia. Parliamo di allergia al nichel o precisamente di Sindrome da Allergia Sistemica al Nichel (SNAS). Presente in moltissimi alimenti della dieta mediterranea come cereali, frutta e verdura, questa reazione allergica tende a colpire […]
Dislessia bambini: arriva il primo Tablet per aiutarli
Dall’idea di un papà con un bambino affetto da dislessia arriva Edi Touch, il primo tablet testato per due anni, dal 2012 al 2014, da un’equipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, logopedisti e tecnici informatici. Spesso corrono il rischio di essere etichettati come pigri e svogliati, ma i bambini affetti da DSA (acronimo di […]
Intolleranza al lattosio: come individuarla e cosa fare
L’intolleranza al lattosio si verifica in caso di deficienza dell’enzima lattasi, ossia quando viene a mancare l’enzima in grado di scindere il lattosio, il principale zucchero del latte (presente nel latte di mucca, di capra, di asina oltre che latte materno), in glucosio e galattosio. Se non viene correttamente digerito, il lattosio che rimane nell’intestino […]
Fitoterapia e insonnia
A chi non è mai capitato di svegliarsi dopo aver dormito poco o male? Stress, ansia, ma anche il cambio di stagione e tante altre ragioni, minacciano quotidianamente la qualità e la quantità del nostro sonno, con conseguenze inevitabili sul modo in cui affrontiamo la giornata. Mai trascurare il sonno Tutto questo non dovrebbe sorprenderci: […]
HPV: perché la prevenzione è fondamentale
Fino a pochi anni fa, gli unici mezzi cui la donna poteva ricorrere per difendersi dal virus dell’HPV erano i controlli ginecologici e l’esecuzione del Pap-Test. Da qualche anno, precisamente dal 2008, in Italia le donne hanno a disposizione uno strumento in più che consente di prevenire questa patologia, responsabile dello sviluppo del tumore. […]
I 7 sintomi del diabete
Come con qualsiasi malattia, è importante conoscere i primi segni del diabete in modo da identificarlo fin dall’inizio ed evitare problemi futuri. Spesso i sintomi iniziali sono difficilmente riconoscibili, perché sono molto lievi e spesso sono ignorati o attribuiti ad altri problemi di salute. Tuttavia, nel caso in cui si verifichi uno dei sintomi, è […]
Gonfiore addominale. Cause e rimedi
Il gonfiore addominale, solitamente associato ad errori alimentari e ad uno stile di vita non corretto, è un disturbo nella maggior parte dei casi banale che si manifesta con una sensazione di aumentata tensione a livello dell’addome, causata dall’eccessivo accumulo di gas nello stomaco e/o nell’intestino. Questo sintomo può avere cause molto diverse ma può […]
Diabete: arriva il cerotto al posto delle iniezioni
Chi soffre di diabete sa bene quanto sia importante, ai fini di una corretta terapia, assumere insulina nelle giuste dosi. Molto spesso, però, il risultato è un’assunzione di insulina inferiore al previsto, viste le modalità con le quali entra in circolo. Arriva da un gruppo di ricercatori americani l’invenzione che potrebbe rivoluzionare la vita di […]
Appesantiti dopo le feste? Alcuni pratici consigli nutrizionali
Si ritorna alla routine e, dopo queste lunghe feste, in molti lamentano il fatto di temere il fatidico confronto con la bilancia. I chili di troppo dovuti ad eccessivi vizi culinari, pranzi e cene interminabili e poco movimento attanagliano la mente di chi solitamente è attendo alla propria forma. Purtroppo, però, dimagrire non è sempre […]
Articoli recenti
- Cosa fare in caso di distorsione
- L’extra sistole può avere gravi conseguenze
- Colesterolo e cuore: i pericoli da conoscere.
- Le principali cause della prostatite. Sintomi e cura.
- Quanto incide il sonno sulla cefalea? L’analisi dei casi.
- Otturazioni dentali. Quando servono e come sono fatte.
- Asportazione delle tonsille. Quando è necessaria.
- Allergia agli acari. Sintomi e prevenzione.
- Cosa sono le otiti e come curarle
- Cosa è la diverticolite. Sintomi e cause.
Archivi
- novembre 2019 (2)
- ottobre 2019 (1)
- settembre 2019 (2)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (1)
- maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (2)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (2)
- dicembre 2018 (2)
- novembre 2018 (2)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (2)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (4)
- giugno 2018 (4)
- maggio 2018 (4)
- aprile 2018 (5)
- marzo 2018 (5)
- febbraio 2018 (4)
- gennaio 2018 (3)
- dicembre 2017 (3)
- novembre 2017 (9)
- ottobre 2017 (8)
- settembre 2017 (8)
- luglio 2017 (8)
- giugno 2017 (9)
- maggio 2017 (9)
- aprile 2017 (9)
- marzo 2017 (9)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (3)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (4)
- ottobre 2016 (4)
- settembre 2016 (3)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (5)
- maggio 2016 (4)
- aprile 2016 (4)
- marzo 2016 (5)
- febbraio 2016 (5)
- gennaio 2016 (5)
- dicembre 2015 (6)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (5)
- settembre 2015 (4)
- agosto 2015 (4)
- luglio 2015 (5)
- giugno 2015 (4)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (4)
- febbraio 2015 (1)